Pasqua 2025 a Bosa - Offerta Speciale Weekend | Sardegna Vacanze
Pasqua 2025 a Bosa: Offerta Speciale per un Weekend Indimenticabile
Scopri la magia della Pasqua in Sardegna con la nostra esclusiva offerta per un soggiorno a Bosa, una delle città più affascinanti dell’isola, famosa per il suo centro storico colorato, il Castello Malaspina e le tradizioni autentiche.
Dettagli dell’Offerta
Durata del soggiorno:
2 notte: dal 19 al 21 aprile 2025
Sistemazione: Hotel 3 stelle situato vicino al mare.
Trattamento: Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno (bevande escluse).
Prezzi imbattibili:
2 notte: €209 a persona
Riduzioni speciali:
Bambini 0-2 anni: GRATIS
Bambini 2-12 anni (3°/4° letto): -50%
Adulti (3°/4° letto): -20%
Perché scegliere Bosa per Pasqua 2025?
- Tradizioni autentiche: Vivi i riti della Settimana Santa a Bosa, tra processioni emozionanti e antiche usanze religiose.
- Paesaggi mozzafiato: Ammira il panorama del fiume Temo e il borgo incastonato tra mare e collina.
- Esperienze uniche: Esplora il Castello Malaspina e assapora i piatti tipici come la Malvasia di Bosa.
Prenota ora!
I posti sono limitati! Non perdere questa occasione per vivere una Pasqua indimenticabile in Sardegna.
Pasqua Pasquetta
La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo Essa celebra, secondo tutte le confessioni cristiane, la risurrezione di Gesù, che avvenne nel terzo giorno dalla sua morte in croce, come riportato dalle Scritture. La data della Pasqua, variabile di anno in anno secondo i cicli lunari, cade infatti la domenica successiva al primo plenilunio di primavera, determinando anche la cadenza di altre celebrazioni e tempi liturgici, come la Quaresima e la Pentecoste
Descrizione dell'Agriturismo a Bosa Tresnuraghes
L'Agriturismo Columbargia é un luogo di soggiorno ideale per chi ama trovarsi in vicinanza del mare e, allo stesso tempo, immerso nel verde, con colori unici e profumi indimenticabili.
Tra natura e storia Localitá stupenda immersa nella natura vergine, tra Nuraghes, cultura e storia locale, contornata dalla macchia mediterranea, offre spettacolari scorci ed un panorama incantevole, escursioni naturali ed affascinanti accessi al mare cristallino Sardo.
Ambiente nel'Agriturismo a Tresnuraghes
L'agriturismo è posto tra le colline che scendono al mare vicine alla località di Tresnuraghes, una strada di campagna si snoda tra i campi e gli allevamenti per portarvi in uno dei luoghi più suggestivi dei dintorni per ricchezza naturale e conservazione.
L'agriturismo è concepito per il turista che vuole tranquilità relax e Natura. Presso la struttura troverà piacevole la tranquillità ed il silenzio assoluto che risalta i suoni della fauna locale. L'Agriturismo è rivolto a coloro che necessitano di un turismo alternativo, dove la natura vergine e selvaggia si contrappone a vite cittadine
La Cucina
La cucina del L' Agriturismo è uno dei punti di forza. Esperti cuochi, agronomi laureati, coltivatori ed allevatori, conoscono l'origine dei prodotti, la loro qualità e tradizione. Non ci può essere combinazione migliore per sfornare pasti indimenticabili a base di prodotti locali e biologici.
Vantano menu di pesce, carne e vegetariani, squisiti. Valutando con interesse le Vostre necessità per rendere il Vostro soggiorno ancora più piacevole.
La cucina interna è moderna ed accessoriata mentre all'esterno possiamo contare sul grill coperto ed il forno a legna.
L'Agriturismo è dotato di una zona grill all'aperto, completa di griglia robusta e spaziosa, ed un forno a legna per pizze. Il tutto è posto al riparo da una tettoia che riprende l'estetica del complesso turistico alberghiero.
L' Agriturismo Produce con competenza e serietà una vasta gamma di prodotti agricoli biologici nei terreni adiacenti all'agriturismo. Sono lieti di proporre i prodotti durante tutti i pasti a base di pesce, carni ed ortaggi.
L'Agriturismo fornisce formaggi, conserve tipiche ed altri prodotti, pronti al trasporto, per chi desidera ritrovare e gustare questi sapori unici al rientro a casa
Bosa
Abitata fin dall’epoca fenicia e poi colonizzata dai romani, Bosa sorge nella valle del fiume Temo, il solo navigabile in Sardegna. La città è famosa per la lavorazione e l’esportazione del corallo, così come per la lavorazione dei tessuti, per i ricami di filet e per i cesti intrecciati in asfodelo. Il paese è immerso nelle verdeggianti vallate della Planargia, zona particolarmente rinomata per la tradizione enogastronomica e per la qualità dell’olio e dei vini. Uno fra essi, la Malvasia, ha meritato anche il marchio DOC, e gli è stato dedicato un itinerario che parte da Bosa e raggiunge gli altri paesi produttori di questo vino, ossia Modolo, Magomadas, Suni e Flussio. Per gli amanti del trekking e del birdwatching, è possibile ammirare lo spettacolo offerto dalla Riserva naturale di Badde Aggiosu, Marrargiu e Monte Mannu. Per gli amanti dello snorkeling, invece, è consigliata una visita al Parco Biomarino di Capo Marrargiu. Il Castello dei Malaspina, sul colle di Serravalle, contiene al suo interno una chiesa, la Chiesa di Nostra Signora di Regnos Altos, che conserva affreschi della scuola catalana. Nei pressi del paese si trova la spiaggia di Bosa Marina, che si è aggiudicata cinque vele nella Guida Blu di Legambiene. Dalla spiaggia si ammira la Torre del Porto dell'Isola Rossa, in stile aragonese.
Pacchetto 2 Giorni 1 Notte |
Pacchetto 3 Giorni 2 Notti |
|
Categoria |
Pasqua in Sardegna |
Pasqua in Sardegna |
Offerta |
Pasqua in Agriturismo a Bosa |
Pasqua in Agriturismo a Bosa |
Località |
Bosa |
Bosa |
Durata / Data |
2 Giorni 1 Notte dal 27 al 28 Marzo 2016 |
3 Giorni 2 Notti dal 26 al 28 marzo 2016 |
Hotel |
In Agriturismo |
In Agriturismo |
Trattamento |
Pensione Completa |
Pensione Completa |
Prezzo |
99 € |
169 € |